Luca Sforzini rompe gli schemi con “RINASCIMENTO”: un manifesto ribelle contro l’omologazione

Un libro-manifesto che unisce spirito eroico e libertà radicale, restituendo all’individuo il suo posto nel mondo

In un’epoca dominata dalla standardizzazione delle idee, dalla burocrazia onnipresente e da un materialismo senz’anima, Luca Sforzini lancia un sasso nello stagno del pensiero contemporaneo. Il suo primo saggio, dal titolo emblematico RINASCIMENTO: L’Uomo al centro del mondo. RIVOLTA CONTRO L’OMOLOGAZIONE, è già disponibile in libreria e online (Amazon, eBay) ed è destinato a far discutere.

Ma attenzione: non si tratta dell’ennesimo libro di critica sociale. È un atto di accusa e, allo stesso tempo, un invito alla rinascita. Un’opera che sfida la dicotomia tra conservazione e progresso e propone una terza via: una sintesi potente tra la Rivoluzione Conservatrice e il Libertarismo più puro.

Rinascimento come rivolta creativa

Per Sforzini, il Rinascimento non è un periodo storico da celebrare, ma un’energia da riattivare. È l’immagine di un uomo che si fa artefice del proprio destino, ribelle contro la decadenza, ispirato da bellezza, sapere e libertà. Il libro recupera questa visione e la traduce in una filosofia viva, che intreccia l’eroismo del singolo con l’autonomia individuale.

Da un lato, i temi forti della Rivoluzione Conservatrice: il rifiuto della massificazione, il ritorno a valori fondanti riletti in chiave contemporanea, il recupero della comunità come legame vivo e solidale. Dall’altro, la linfa del Libertarismo: diritti inviolabili, rifiuto dello statalismo invasivo, economia libera e pragmatica, ispirata alla scuola austriaca.

Il risultato è un’opera provocatoria e lucida, che sfugge alle etichette e traccia una nuova mappa per l’uomo occidentale, smarrito tra algoritmi, conformismi e perdita di senso.

Un castello, una visione: il progetto culturale Rinascimento

Ma “RINASCIMENTO” non è solo carta e inchiostro. È progetto reale, vivo, radicato nella terra. Il simbolo è il suggestivo Castello di Castellar Ponzano, acquistato e restaurato da Sforzini nel 2022. Da antica fortezza a cuore pulsante di un nuovo Rinascimento, oggi il castello ospita l’omonima associazione culturale fondata dall’autore: un laboratorio di idee, eventi, arte e riflessione per chi crede che il pensiero critico e la bellezza siano ancora possibili.

Qui si intrecciano passato e futuro, tradizione e avanguardia, locale e globale. Un luogo che incarna la stessa visione espressa nel libro: resistenza contro l’appiattimento e rinascita del genio individuale.

Chi è Luca Sforzini

Classe 1973, nato a Broni (PV), Luca Sforzini è una figura fuori dagli schemi. Politico, imprenditore, intellettuale e stimato esperto d’arte, ha vissuto il pensiero sulla pelle. Laureato in Scienze Politiche con studi a Cambridge, ha militato nel PRI e collaborato con le principali case d’asta italiane, mantenendo sempre una forte vocazione culturale e civile.

luca sforzini

Il suo percorso unisce l’eleganza del collezionista alla visione dell’innovatore, il rigore del pensatore alla passione del militante. Con “RINASCIMENTO”, Sforzini inaugura una nuova stagione del pensiero italiano: individualista, radicale, orgogliosamente in controtendenza.

“RINASCIMENTO: L’Uomo al centro del mondo. RIVOLTA CONTRO L’OMOLOGAZIONE”
Autore: Luca Sforzini
Pagine: 126 | Prezzo: €20
Disponibile in libreria e su Amazon, eBay

Ti è piaciuta questa risorsa? Premiaci!
[Totale: 1 Media: 5]
ADV - Articolo con scopo pubblicitario

About Serena